Wood House
Una tradizione antica divenuta recentemente l’ultima frontiera hi-tech
Siamo abituati a pensare le case in legno quasi solo come chalet di montagna, ma oggi la casa in legno è un sofisticato connubio di tecnologia, modernità, tradizione e sostenibilità.
Così, abitazioni dal design ultramoderno e di charme, nascondono un cuore di legno dagli innumerevoli vantaggi.
Figlie di una nuova filosofia costruttiva, che si raggiunge attraverso l’educazione ad una corretta e consapevole scelta dei materiali di costruzione eco-compatibili, naturalmente traspiranti e ad elevata efficienza energetica, le Wood House rappresentano una delle maggiori innovazioni nel settore delle costruzioni.
La nostra proposta di Wood House: Il sistema XLAM
Quello che noi proponiamo è Il sistema XLAM, che rappresenta l’innovazione tecnologica nel campo della costruzione di case ed edifici in legno.
L’elevata versatilità di questo sistema permette realizzazioni architettoniche fuori dal comune, sia nelle forme che nelle dimensioni senza limiti, consentendo di ottenere praticamente qualsiasi tipo di profilo, anche curvo ed a sezione variabile anche per edifici multipiano in legno.
Il pannello XLAM è composto da strati incrociati incollati tra loro, e rende il sistema costruttivo altamente flessibile.
Composto al 99,4% da legno e allo 0,6% da colla, l’XLAM è considerato un materiale monolitico, in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni esterne e sismiche.
Utilizzando il sistema XLAM siamo in grado di realizzare unità abitative antisismiche,autoportanti ed antincendio, modello di sostenibilità, benessere ed efficienza energetica.
Costruire in XLAM vuol dire mettere al centro dell’attenzione il rispetto per l’ambiente, il benessere e la salute delle persone; ma non solo, i vantaggi di questa tipologia di costruzione sono innumerevoli, e qui di seguito ne riassumiamo qualcuno brevemente:
VELOCITÀ: Montare una struttura in XLAM è estremamente veloce; poiché tutti i dettagli vengono calcolati e progettati prima di arrivare in cantiere, si riescono a garantire la massima qualità e cura del montaggio nonché le prestazioni finali dell’edificio.
VERSATILITÀ’: I pannelli XLAM vengono utilizzati come elemento base per la costruzione di pareti, solai e coperture.
RESISTENZA SISMICA: Gli edifici costruiti con i pannelli XLAM vengono strutturati e progettati per resistere ad azioni statiche e dinamiche esterne.
EFFICIENZA ENERGETICA: La struttura dimostra un’eccezionale tenuta all’aria dell’involucro, e isolamento termico, al fine di garantire un risparmio energetico notevole. Il legno possiede naturalmente delle ottime qualità isolanti, ed una bassa conduttività termica, queste caratteristiche favoriscono la coibentazione degli ambienti interni.
RESISTENZA AL FUOCO: Le strutture realizzate in pannelli XLAM, presentano un’alta resistenza al fuoco, pari o superiore a quelle di strutture in acciaio, o in calcestruzzo armato, perché la combustione avviene lentamente, grazie al buon isolamento termico realizzato dallo strato superficiale una volta carbonizzato; permettendo in caso di incendio, un’evacuazione sicura delle persone.
PERFORMANCE ACUSTICA: I materiali usati nelle stratigrafie (pacchetti) delle pareti, e dei solai, riescono ad attutire i rumori provenienti dall’esterno, garantendo un isolamento acustico superiore ai limiti stabiliti dalle normative in vigore. Anche le superfici interne contribuiscono ad assorbire i rumori, assicurando un alto livello di comfort.
SOSTENIBILITÀ: I fondamenti che regolano la bioedilizia ed il risparmio energetico sono impiegati anche nella costruzione di edifici con pannelli XLAM. Il legno è una materia prima rinnovabile e naturale. I pannelli in legno XLAM sono provvisti di certificazioni S.A.L.E che attestano l’utilizzo responsabile della risorsa boschiva.
SPAZI MAGGIORI: Una struttura realizzata con pannelli XLAM, assicura circa il 6% in più di superficie calpestabile, rispetto ad un edificio tradizionale della stessa superficie lorda.
TEMPI E COSTI CERTI: Il sistema costruttivo messo a disposizione da XLAM, permette una determinazione precisa degli effettivi tempi, e costi certi di realizzazione dell’edificio. Questo aspetto è reso possibile da un’attenta pianificazione di tutte le fasi lavorative di ogni singolo progetto.
DURABILITÀ: La tecnologia impiegata da XLAM, garantisce la durabilità del legno nel corso dei decenni. Basta osservare alcuni celebri esempi di strutture storiche,per sfatare il mito che gli edifici in legno non durino nel tempo: La più antica casa in legno in Europa (Casa Nideröst – Svizzera) ha più di 800 anni.
AMBIENTALI: Costruire in XLAM, produce notevoli benefici per l’ambiente, come la riduzione di emissioni CO2 nell’aria , la riduzione dell’energia necessaria per il funzionamento dell’edificio, la realizzazione di sistemi a bassa emissione, rispettosi dell’ambiente circostante e della qualità dell’aria
PER LA SALUTE: I vantaggi per la salute delle persone che vivono all’interno degli edifici costruiti in XLAM, sono conseguenti alla progettazione eco-sostenibile ed alla qualità dei materiali: migliorano l’aria negli ambienti confinati,limitano le patologie derivanti dalla Sindrome dell’Edificio Malato (SBS, Sick building syndrome, ossia una situazione in cui gli occupanti di un edificio manifestano fenomeni che appaiono legati al tempo passato in un edificio, ma senza che possano essere identificate cause specifiche o malattie),evitano la proliferazione di muffe, funghi e batteri,garantiscono la salubrità degli ambienti domestici,accrescono il comfort e la qualità della vita.
ECONOMICI: accresce il valore dell’immobile nel tempo, anche in relazione all’obbligatorietà della certificazione energetica, e consente fin da subito, benefici economici fino al 40% rispetto a un edificio progettato in modo tradizionale. In particolare sono notevoli i risparmi economici sulle spese energetiche, costi di riscaldamento e raffrescamento, e sulle spese di manutenzione e gestione dell’immobile.
Una tradizione antica divenuta recentemente l’ultima frontiera hi-tech
Siamo abituati a pensare le case in legno quasi solo come chalet di montagna, ma oggi la casa in legno è un sofisticato connubio di tecnologia, modernità, tradizione e sostenibilità.
Così, abitazioni dal design ultramoderno e di charme, nascondono un cuore di legno dagli innumerevoli vantaggi.
Figlie di una nuova filosofia costruttiva, che si raggiunge attraverso l’educazione ad una corretta e consapevole scelta dei materiali di costruzione eco-compatibili, naturalmente traspiranti e ad elevata efficienza energetica, le Wood House rappresentano una delle maggiori innovazioni nel settore delle costruzioni.

La nostra proposta di Wood House: Il sistema XLAM
Quello che noi proponiamo è Il sistema XLAM, che rappresenta l’innovazione tecnologica nel campo della costruzione di case ed edifici in legno.
L’elevata versatilità di questo sistema permette realizzazioni architettoniche fuori dal comune, sia nelle forme che nelle dimensioni senza limiti, consentendo di ottenere praticamente qualsiasi tipo di profilo, anche curvo ed a sezione variabile anche per edifici multipiano in legno.
Il pannello XLAM è composto da strati incrociati incollati tra loro, e rende il sistema costruttivo altamente flessibile.
Composto al 99,4% da legno e allo 0,6% da colla, l’XLAM è considerato un materiale monolitico, in grado di sopportare carichi elevati e resistere alle sollecitazioni esterne e sismiche.
Utilizzando il sistema XLAM siamo in grado di realizzare unità abitative antisismiche,autoportanti ed antincendio, modello di sostenibilità, benessere ed efficienza energetica.
Costruire in XLAM vuol dire mettere al centro dell’attenzione il rispetto per l’ambiente, il benessere e la salute delle persone; ma non solo, i vantaggi di questa tipologia di costruzione sono innumerevoli, e qui di seguito ne riassumiamo qualcuno brevemente:

VELOCITÀ: Montare una struttura in XLAM è estremamente veloce; poiché tutti i dettagli vengono calcolati e progettati prima di arrivare in cantiere, si riescono a garantire la massima qualità e cura del montaggio nonché le prestazioni finali dell’edificio.
VERSATILITÀ’: I pannelli XLAM vengono utilizzati come elemento base per la costruzione di pareti, solai e coperture.
RESISTENZA SISMICA: Gli edifici costruiti con i pannelli XLAM vengono strutturati e progettati per resistere ad azioni statiche e dinamiche esterne.
EFFICIENZA ENERGETICA: La struttura dimostra un’eccezionale tenuta all’aria dell’involucro, e isolamento termico, al fine di garantire un risparmio energetico notevole. Il legno possiede naturalmente delle ottime qualità isolanti, ed una bassa conduttività termica, queste caratteristiche favoriscono la coibentazione degli ambienti interni.

RESISTENZA AL FUOCO: Le strutture realizzate in pannelli XLAM, presentano un’alta resistenza al fuoco, pari o superiore a quelle di strutture in acciaio, o in calcestruzzo armato, perché la combustione avviene lentamente, grazie al buon isolamento termico realizzato dallo strato superficiale una volta carbonizzato; permettendo in caso di incendio, un’evacuazione sicura delle persone.
PERFORMANCE ACUSTICA: I materiali usati nelle stratigrafie (pacchetti) delle pareti, e dei solai, riescono ad attutire i rumori provenienti dall’esterno, garantendo un isolamento acustico superiore ai limiti stabiliti dalle normative in vigore. Anche le superfici interne contribuiscono ad assorbire i rumori, assicurando un alto livello di comfort.
SOSTENIBILITÀ: I fondamenti che regolano la bioedilizia ed il risparmio energetico sono impiegati anche nella costruzione di edifici con pannelli XLAM. Il legno è una materia prima rinnovabile e naturale. I pannelli in legno XLAM sono provvisti di certificazioni S.A.L.E che attestano l’utilizzo responsabile della risorsa boschiva.

SPAZI MAGGIORI: Una struttura realizzata con pannelli XLAM, assicura circa il 6% in più di superficie calpestabile, rispetto ad un edificio tradizionale della stessa superficie lorda.
TEMPI E COSTI CERTI: Il sistema costruttivo messo a disposizione da XLAM, permette una determinazione precisa degli effettivi tempi, e costi certi di realizzazione dell’edificio. Questo aspetto è reso possibile da un’attenta pianificazione di tutte le fasi lavorative di ogni singolo progetto.
DURABILITÀ: La tecnologia impiegata da XLAM, garantisce la durabilità del legno nel corso dei decenni. Basta osservare alcuni celebri esempi di strutture storiche,per sfatare il mito che gli edifici in legno non durino nel tempo: La più antica casa in legno in Europa (Casa Nideröst – Svizzera) ha più di 800 anni.

AMBIENTALI: Costruire in XLAM, produce notevoli benefici per l’ambiente, come la riduzione di emissioni CO2 nell’aria , la riduzione dell’energia necessaria per il funzionamento dell’edificio, la realizzazione di sistemi a bassa emissione, rispettosi dell’ambiente circostante e della qualità dell’aria
PER LA SALUTE: I vantaggi per la salute delle persone che vivono all’interno degli edifici costruiti in XLAM, sono conseguenti alla progettazione eco-sostenibile ed alla qualità dei materiali: migliorano l’aria negli ambienti confinati,limitano le patologie derivanti dalla Sindrome dell’Edificio Malato (SBS, Sick building syndrome, ossia una situazione in cui gli occupanti di un edificio manifestano fenomeni che appaiono legati al tempo passato in un edificio, ma senza che possano essere identificate cause specifiche o malattie),evitano la proliferazione di muffe, funghi e batteri,garantiscono la salubrità degli ambienti domestici,accrescono il comfort e la qualità della vita.
ECONOMICI: accresce il valore dell’immobile nel tempo, anche in relazione all’obbligatorietà della certificazione energetica, e consente fin da subito, benefici economici fino al 40% rispetto a un edificio progettato in modo tradizionale. In particolare sono notevoli i risparmi economici sulle spese energetiche, costi di riscaldamento e raffrescamento, e sulle spese di manutenzione e gestione dell’immobile.
Il tutto si traduce in una maggiore qualità di vita e benessere per il pianeta!
